Il Karate, correttamente, è conosciuto come disciplina giapponese che si dedica allo studio delle tecniche di attacco e di difesa con l’utilizzo delle gambe e delle braccia. Lo studio di quest’arte permette l’apprendimento di tecniche efficaci in fase difensiva con l’ulteriore caratteristica che il metodo di studio e di allenamento è caratterizzato dal completo controllo.
La traduzione italiana del termine Karate è discussa: secondo alcuni significa “mano vuota”, perchè le tecniche utilizzate non prevedono l’utilizzo di armi, secondo altri “mano cinese”, ad indicare i luoghi di provenienza originaria di questa disciplina. In realtà, la ricerca dei praticanti di Karate va molto oltre l’aspetto etimologico (pur simbolicamente indicativo del grado di una tuttora non completa conoscenza delle fonti di una disciplina caratterizzata dalla segretezza degli insegnamenti tramandati) e si è sviluppata, seguendo vie molto differenziate tra di loro. Indubbiamente le diversificazioni nei percorsi e negli approfondimenti sono, come per tutte le situazioni della vita, grandemente legate alle persone di riferimento generale e a chi recepisce e sviluppa in ambito locale questi percorsi. Esattamente questa strada (pluridecennale) di ricerca è stata quella percorsa dalla Palestra Centro Como, che si è riflessa e tuttora si riflette sulla proposta dei corsi di Karate. Il maestro Bruno Ragogna – raccogliendo l’eredità tecnica e umana del maestro Valli, organizzatore dei primi corsi di karate, risalenti al lontano 1977 – si impegna quotidianamente in questa direzione dal 1985 a tutt’oggi, aggiornandosi e seguendo gli insegnamenti del M° Enzo Montanari (indiscutibilmente autorità assoluta in materia in Italia), per poi rielabolarli e trasmetterli ai propri allievi. Nell’ambito dei corsi del Centro Como si possono sperimentare e approfondire passaggi fondamentali nello studio del Karate, transitati dalla rigida impostazione del Karate stile Shotokan sino allo allo studio del Karate classico praticato nelle isole Ryukyu (considerate il luogo realmente natio del Karate moderno) per giungere, quindi, alla ricerca della radici ancora più profonde, individuabili in Cina, con l’approccio alle tecniche di Yi Quan (Boxe dell’Intenzione). Questo lungo percorso, sempre sviluppato organicamente e senza abbandonare le preziose fonti di sapere acquisite durante i vari passaggi, permette ora di proporre dei corsi adatti ad allievi di tutte le età e di tutti i livelli, cui vengono trasmessi programmi tecnici che consentono una crescita graduale, con partenza dall’insegnamento della mera conoscenza ed educazione del corpo, (senza trascurare l’aspetto ludico per i più piccoli), sino a d arrivare alla formazione di praticanti in grado di di difendersi efficacememte.
I corsi per bambini, giovani ed adulti, sino al conseguimento della cintura nera I°Dan, sono impostati, pertanto, su programmi basati sulle tecniche di Karate Shotokan tradizionale. Successivamente all’acquisizione di idonee esperienza e tecnica, tali programmi vengono sviluppati verso elaborazioni ancora più complete, efficaci e affascinanti, atte a formare un praticante davvero consapevole.
Nata a Sao Paolo ,Brasile il 26.06.68 a 16 anni ha iniziato lo studio del karate Shotokan a Sao Paolo con il Maestro Takedo Okuda.
Trasferitasi in italia, dal 2000 è stata allieva diretta del Maestro Enzo Montanari frequentando i corsi a Milano e del Maestro Bruno Ragogna frequentando i corsi a Como e dal 2004 consegue la qualifica di istruttore Karate.
Nell’anno 2023 ho conseguito il 4° dan di Karate con l’associazione Fisiq Kyp Asd e il Diploma Nazionale di Allenatore Karate rilasciato da AICS entrando a far parte dell’Albo Nazionale Aics.
Ha avuto una esperienza pluriennale di insegnamento del Karate sia a Milano sia a Como.
Lezione di propedeutica al Karate rivolta a bambini da 4 a 6 anni.
Attraverso il gioco, si creano le basi per la pratica del Karate e delle Arti Marziali.
La prova è gratuita.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L'INSEGNANTE +39 3286324578
Inizia la pratica di Karate nel 1986 con il M. Bruno Ragogna, diventa istruttore di Karate con la federazione di Enzo Montanari nel 2001 e gli viene riconosciuto il titolo di Istruttore di Karate dall’associazione FISIQ KYP asd nel 2015.
Insieme al karate pratica Stili Interni Cinesi e Qi Gong e di quest’ultimo consegue il titolo di Istruttore Qi gong presso l’associazione FISIQ KYP asd nel 2018.
Nell’anno 2022 ho conseguito il 4° dan di Karate con l’associazione Fisiq Kyp Asd e nel 2023 consegue il Diploma Nazionale di Allenatore Karate rilasciato da AICS entrando a far parte dell’Albo Nazionale Aics.
Insegna in diverse palestre e centri di Como e provincia, dedicandosi all’organizzazione di gare agonistiche.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE +39 3286324578
Il Karate, correttamente, è conosciuto come disciplina giapponese che si dedica allo studio delle tecniche di attacco e di difesa con l’utilizzo delle gambe e delle braccia. Lo studio di quest’arte permette l’apprendimento di tecniche efficaci in fase difensiva con l’ulteriore caratteristica che il metodo di studio e di allenamento è caratterizzato dal completo controllo.
La traduzione italiana del termine Karate è discussa: secondo alcuni significa “mano vuota”, perchè le tecniche utilizzate non prevedono l’utilizzo di armi, secondo altri “mano cinese”, ad indicare i luoghi di provenienza originaria di questa disciplina. In realtà, la ricerca dei praticanti di Karate va molto oltre l’aspetto etimologico (pur simbolicamente indicativo del grado di una tuttora non completa conoscenza delle fonti di una disciplina caratterizzata dalla segretezza degli insegnamenti tramandati) e si è sviluppata, seguendo vie molto differenziate tra di loro. Indubbiamente le diversificazioni nei percorsi e negli approfondimenti sono, come per tutte le situazioni della vita, grandemente legate alle persone di riferimento generale e a chi recepisce e sviluppa in ambito locale questi percorsi. Esattamente questa strada (pluridecennale) di ricerca è stata quella percorsa dalla Palestra Centro Como, che si è riflessa e tuttora si riflette sulla proposta dei corsi di Karate. Il maestro Bruno Ragogna – raccogliendo l’eredità tecnica e umana del maestro Valli, organizzatore dei primi corsi di karate, risalenti al lontano 1977 – si impegna quotidianamente in questa direzione dal 1985 a tutt’oggi, aggiornandosi e seguendo gli insegnamenti del M° Enzo Montanari (indiscutibilmente autorità assoluta in materia in Italia), per poi rielabolarli e trasmetterli ai propri allievi. Nell’ambito dei corsi del Centro Como si possono sperimentare e approfondire passaggi fondamentali nello studio del Karate, transitati dalla rigida impostazione del Karate stile Shotokan sino allo allo studio del Karate classico praticato nelle isole Ryukyu (considerate il luogo realmente natio del Karate moderno) per giungere, quindi, alla ricerca della radici ancora più profonde, individuabili in Cina, con l’approccio alle tecniche di Yi Quan (Boxe dell’Intenzione). Questo lungo percorso, sempre sviluppato organicamente e senza abbandonare le preziose fonti di sapere acquisite durante i vari passaggi, permette ora di proporre dei corsi adatti ad allievi di tutte le età e di tutti i livelli, cui vengono trasmessi programmi tecnici che consentono una crescita graduale, con partenza dall’insegnamento della mera conoscenza ed educazione del corpo, (senza trascurare l’aspetto ludico per i più piccoli), sino a d arrivare alla formazione di praticanti in grado di di difendersi efficacememte.
I corsi per bambini, giovani ed adulti, sino al conseguimento della cintura nera I°Dan, sono impostati, pertanto, su programmi basati sulle tecniche di Karate Shotokan tradizionale. Successivamente all’acquisizione di idonee esperienza e tecnica, tali programmi vengono sviluppati verso elaborazioni ancora più complete, efficaci e affascinanti, atte a formare un praticante davvero consapevole.
Nata a Sao Paolo ,Brasile il 26.06.68 a 16 anni ha iniziato lo studio del karate Shotokan a Sao Paolo con il Maestro Takedo Okuda.
Trasferitasi in italia, dal 2000 è stata allieva diretta del Maestro Enzo Montanari frequentando i corsi a Milano e del Maestro Bruno Ragogna frequentando i corsi a Como e dal 2004 consegue la qualifica di istruttore Karate.
Nell’anno 2023 ho conseguito il 4° dan di Karate con l’associazione Fisiq Kyp Asd e il Diploma Nazionale di Allenatore Karate rilasciato da AICS entrando a far parte dell’Albo Nazionale Aics.
Ha avuto una esperienza pluriennale di insegnamento del Karate sia a Milano sia a Como.
Caratterizzato dallo studio delle tecniche energetiche (Qi Gong), dalle forme brevi e lunghe e dall'esecuzione veloce con l'emissione della forza esplosiva, da soli e in coppia.
Nato a Como il 16/9/64 inizia la pratica del Karate nel 1993 come allievo del maestro Roberto D’Agostino sino al conseguimento della cintura nera, per poi diventare allievo diretto del maestro Bruno Ragogna seguendo nel percorso di studio di Qi Gong e Taijiquan collaborando con lui nell’insegnamento.
Partecipa a stage del maestro Montanari del maestro Yang li Sheng e del maestro Wu Dong, ottenendo il 2° dan di Taijiquan e la qualifica di Istruttore di Qi Gong presso l’associazione FISIQ KYP.
Nell’anno 2023 ho conseguito il 4° dan di Karate con l’associazione Fisiq Kyp Asd e il Diploma Nazionale di Allenatore Karate rilasciato da AICS entrando a far parte dell’Albo Nazionale Aics.
La scuola del M° Patrick Kelly trova la sua particolarità nel prendere in considerazione il fine ultimo del Taiji, la sua essenza: l’evoluzione interiore dell’essere umano.
Kelly ha riorganizzato gli insegnamenti frammentati, e a volte oscuri, tramandati dai Maestri cinesi in modo che anche gli occidentali potessero cogliere la profondità e godere dei benefici che una catena di persone evolute ha trasmesso nel corso dei secoli.
La pratica
Iniziamo rendendo il corpo ubbidiente e morbido, guidato da una mente profonda. Raffiniamo i movimenti attraverso i 5 esercizi di rilasciamento del Maestro Huang Xingxian.
Poi alleniamo i 37 movimenti della forma breve trasmessa dal M° Zheng Manqing e la forma lunga di 108 movimenti del Maestro Yang Chengfu per entrare in contatto con le pressioni, sviluppare l’elasticità e dirigere le forze.
Nel lavoro di coppia impariamo a sentire le connessioni sottili, a energizzare, attivare, cedere, e armonizzare.
Impariamo a dirigere l’intenzione e a sviluppare la consapevolezza perché si generi l’intelligenza che rende naturale ogni movimento.
SABATO 3 FEBBRAIO DALLE 15 ALLE 17 riserva la lezione di PRATICA INTRODUTTIVA.
I corsi inizieranno al raggiungimento del numero minimo.PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE AL NUMERO Eloisa 3389768859 – Gloria 3283711121
Il Daito-Ryu Aikijujutsu o brevemente Aikijujutsu è considerato, in Giappone, una delle più antiche e nobili scuole di bujutsu. Sarebbe stata fondata nel 1087 da Shinra Saburo Minamoto no Yoshimitsu, samurai del clan Minamoto. Il 36° Soke, Takeda Tokimune (1915-1993), decise di far conoscere al mondo le tecniche di difesa proprie di quest'arte marziale solo nel 1990, accettando i primi allievi stranieri e dando così il via alla sua diffusione nel mondo. Tutte le tecniche di Aikijujutsu, praticate all'interno della scuola, costituirebbero l'eredità delle tecniche preticate dai bushi del clan Minamoto (XII secolo), poi dal clan Takeda (XVI secolo) e per ultimo (fino al 1868) dal clan Aizu.
Classificazione delle tecniche: Atemiwaza (pugni - calci - gomitate), Nagewaza (proiezioni), Shimewaza (strangolamenti), Kansetsuwaza (leve), Kyushuwaza (pressione su punti vitali), Aikinojutsu (proiezioni mediante l'aiki); con diverse modalità di esecuzione: shite, in ginocchio e uke, in piedi.
Durante il corso avrai la possibilità di conoscerre antiche tecniche di difesa personale ma, avrai anche la possibilità di confrontarti tramite combattimenti a terra e in piedi, utilizzando i principi di attacco e difesa di un arte completa. Non esiste una versione sportiva di tale disciplina, tutte le tecniche sono finalizzate alla difesa personale o all'attacco diretto.
Dall’età di 6 anni ho praticato l’arte del Judo presso il CISAF di Como, con i Mestri Ermanno Quaranta ed Enzo Tau, durante tale periodo, la possibilità di frequentare le lezioni del Maestro Beppe Vismara ha reso la mia preparazione efficace.
Successivamente stanco di una visione esclusivamente sportiva dell’arte marziale, ho intrapreso la via del Daito-Ryu Aikijujutsu, scuola diretta dal Sensei Antonio Certa, qui ho conosciuto il Maestro Gino Scaletta che mi ha insegnato il concetto di difesa personale pura, parificando la crescita fisica a quella spirituale.
Mi sono occupato per 7 anni di sicurezza privata, tale esperienza mi ha permesso di capire ciò che può essere davvero utile per affrontare uno scontro fisico.
Il termine Qi Gong si traduce dal cinese come “maestria del Qi”. Indica una serie di esercizi e sequenze di esercizi che sviluppano la potenzialità di migliorare le funzioni del corpo, del pensiero, delle emozioni e dell’attività mentale, con lo scopo di acquisire un controllo consapevole dei flussi energetici imput ed output.
Il primo livello della “maestria” si esprime nella regolazione di alcune funzioni fisiologiche e mentali autonome (umore, forza, sistema immunitario, prontezza di spirito e creatività), il secondo livello prevede la capacità di immettere coscientemente Qi in particolari tracciati energetici e il terzo livello prevede la possibilità di attingere e proiettare Qi seguendo la polarità interno-esterno. Sin dai primi mesi di pratica è possibile constatare gli effetti terapeutici del Qi Gong che per questo motivo fu introdotto negli ospedali cinesi nella seconda metà degli anni ’50 del secolo scorso. Mentre si stanno sperimentando, seguendo gli insegnamenti un tempo segreti che ora, grazie alla tecnologia digitale e alla mondializzazione si stanno diffondendo anche in occidente, nuovi metodi di allenamento con il Qi Gong finalizzati alla pratica delle arti marziali o come supporto alle pratiche sportive tradizionali (Sci, Atletica, Pattinaggio, Calcio).
Nato a Como il 16/9/64 inizia la pratica del Karate nel 1993 come allievo del maestro Roberto D’Agostino sino al conseguimento della cintura nera, per poi diventare allievo diretto del maestro Bruno Ragogna seguendo nel percorso di studio di Qi Gong e Taijiquan collaborando con lui nell’insegnamento.
Partecipa a stage del maestro Montanari del maestro Yang li Sheng e del maestro Wu Dong, ottenendo il 2° dan di Taijiquan e la qualifica di Istruttore di Qi Gong presso l’associazione FISIQ KYP.
Nell’anno 2023 ho conseguito il 4° dan di Karate con l’associazione Fisiq Kyp Asd e il Diploma Nazionale di Allenatore Karate rilasciato da AICS entrando a far parte dell’Albo Nazionale Aics.
Qualunque posizione dello Yoga, pur interpretata correttamente, se manca di anima non lo è. E la presenza dell'anima traspare sempre dalla forma.
Un corpo capace di muoversi liberamente nello spazio genera una situazione estremamente interessante: un incontro armonioso tra la mente che forma un'immagine e un corpo che interpreta tale forma mentale. Il pensiero di una forma diventa forma corporea. L'idea di un gesto diventa azione coerente.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L'INSEGNANTE 338 7193494
Luisa Azzerboni incontra lo Yoga a 22 anni con il maestro Francesco Tonoli.
A 29 anni inizia le prime esperienze di insegnamento con alcuni amici, prosegue con gli allievi dell’Istituto d’Arte di Cantù presso il quale lavora e con giovani gruppi teatrali. Nel corso degli anni perfeziona gli aspetti della disciplina con maestri di fama internazionale (Swami Anandananda, André Van Lysebeth, Patrik Tomatis).
Nel 2001 il Provveditorato agli Studi di Como la incarica di tenere un corso di aggiornamento agli insegnanti della provincia dal titolo “MITI E IMMAGINI”, il cui tema è la conoscenza di sé e del proprio corpo tramite lo Yoga e la mitologia.
Successivamente collabora con la rivista “GRAFFITI” e nella rubrica “MITI E IMMAGINI”, scrive le sue riflessioni sulla pratica dello Yoga e sulla mitologia.
Per qualche tempo si inoltra nell’esperienza dell’Astanga Yoga con Lino Miele e dal 2005 pratica QI GONG con il maestro Bruno Ragogna presso la palestra Centro Como.
Nel 2008 pubblica il suo primo libro MITI E IMMAGINI DELLO YOGA.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE 338 7193494
YOGA POSTURALE
Apre e rinforza il corpo, migliora la flessibilità e la postura. Si lavora col corpo in modo fluido e consapevole, abbinando il respiro lento e diaframmatico.
Più il respiro rallenta, più rallenta il flusso dei pensieri e i limiti del corpo si allontanano. L'armonia e fluidità del corpo e della mente permettono di percepire i benefici anche nella routine della vita quotidiana.
“Lo Yoga non prende tempo, ti restituisce il tempo” Ganga Bianco
Contattami per avere informazioni.Ti aspettiamo per una prova!
Per informazioni contatta l'insegnante: Stefania Grappeggia tel: 3385682362
mail: info@olis.bio Visita il sito: www.olis.bio
Laurea in Tecnico di Laboratorio Biomedico presso Università Statale di Milano.
Diploma di Naturopata presso Istituto Riza di Medicina Psicosomatica.
Insegnante Yoga diplomata Rainbow Kids Yoga nel 201, specializzata in yoga in gravidanza e yoga bimbi, e Hatha Yoga Essenziale, metodo Luisa Azzerboni, nel 2017.
Naturopata e Terapista cranio-sacrale Upledger.
Massoterapista dal 2021.
Ricercatrice, promotrice e fautrice di benessere attraverso lo studio della natura.
Info: 3385682362 – mail: info@olis.bio
Visita il sito: www.olis.bio
HATHA YOGA PER PRINCIPIANTI
Lo yoga è una forma di unione tra se stessi e l universo, una forma di presenza assoluta. E unione di corpo, mente, spirito e respiro. Un percorso psicofisico ed energetico di allineamento, espressione ed espansione dell' anima eRosa Bettarini incontra lo yoga nel 1978 con Fiorella Scondalo Snider, insegnante storica di HATHA YOGA a Como, continuando poi con Ermanno Stea e Susanna Morgutti. Dal 2005 prosegue poi la pratica e gli studi con Luisa Azzerboni (Fisiq kyp A.s.d.), con la quale consegue la certificazione di istruttore di HATHA YOGA.
Approfondisce la propria ricerca personale insegnando la disciplina a piccoli gruppi.Attualmente conduce corsi di HATHA YOGA (Lo yoga del fluire) presso CENTRO COMO CORSI.
..Il mercoledì dalle 13 alle 14
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE+39 3334604995
Disciplina per l'allenamento del corpo e della mente che unisce i principi orientali di rilassamento e concentrazione, a quelli occidentali di tonicità e forza. Migliora la coscienza del proprio corpo e aiuta a ritrovare rapidamente e senza traumi, una postura corretta.
La Tecniche Pilates vogliono ridare tonicità e forza alla muscolatura profonda dell’addome, del tronco e del resto del corpo. La pratica costante, insegnando l'ascolto e il controllo del corpo, migliora la capacità di equilibrio e insegna ad economicizzare i movimenti attraverso il rinforzo del "centro" - Core stability o Power House -. Il lavoro sinergico tra muscolatura diaframmatica, addominale e del pavimento pelvico e la ricerca dell’auto-allungamento assiale della colonna, contribuiscono a ridurre dolori lombari e dorsali in genere. Infine, l’utilizzo controllato della respirazione, durante l’esecuzione degli esercizi, permette di ritrovare energia e forza nel corpo e lucidità e calma nella mente.
“Poco movimento, ben programmato ed eseguito con precisione in una sequenza bilanciata, ha lo stesso valore di ore di contorsioni forzate e fatte in modo approssimativo.” (Joseph Pilates)
PER INFORMAZIONI CONTATTA L'INSEGNANTE 339 1875845
Nella mia ricerca verso il benessere e la felicità, che continua ancora oggi, ho potuto conoscere, imparare e provare, arti, tecniche e discipline differenti. Nel 2009 ho conseguito la Laurea in Scienze Motorie, traguardo necessario per poter sviluppare la mia passione verso l’essere umano. Nel 2011 ho scelto di dedicarmi all’insegnamento di due discipline, molto diverse tra loro ma al tempo stesso molto innovative e stimolanti: ZUMBA® una danza-fitness che utilizza l’energia della musica per liberare la mente e far scorrere l’energia (dal 2011 Zumba Instructor Network 1 e 2) e PILATES che unisce movimenti lenti e ben controllati all’ascolto del corpo e del respiro (dal 2013 Covatech Pilates Teacher).
Ma la ricerca non finisce mai!
Ho incontrato a fine 2013 il METODO RAGGI® con PANCAFIT®, una disciplina posturale all’avanguardia del Professor Daniele Raggi, che partendo dagli studi del Metodo Meziérès (catene musolari), della fisioterapia, dell’osteopatia, della fisica quantistica, della nutrizione, delle emozioni ha sviluppato un metodo di “Riequilibrio Posturale ad approccio Globale” che attraverso l’osservazione, i test e l’anamnesi ricerca le cause dei dolori e per mezzo delle tecniche di allungamento decompensato porta gradualmente il corpo a riequilibrare le tensioni ritrovando sollievo.
Dal 2013 fino al 2017 ho frequentando i corsi di specializzazione del Metodo e ho affiancato i docenti nell’assistenza dei corsi di formazione.
Dal 2015 sono Tecnico avanzato del Metodo Raggi® con Pancafit® e Insegnante di Pancafit Group®
Ad oggi continuo il mio percorso di formazione: ho frequentato corsi di aggiornamento di Pilates Matwork e Body Reintegration System (Michael King Pilates), di Training fasciale (F.Re.E. Fascial Real Emotion di Ester Albini), ho conseguito la certificazione di Trainer Ginnastica Posturale con ATS e continuo ad integrare il mio bagaglio di consocenza con stage e lezioni principalmente rivolte allo studio della posturologia: catene neuro-muscolari, tecniche fasciali e mio-tensive, respirazione e tecniche di rilassamento.
Da Marzo 2022 sono Massoterapista avendo conseguito il titolo di Massaggiatore Capo Bagnino presso la Scuola Take Care di Milano.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE:
tel: 339 1875845 – mail: studio.mariannanaselli@gmail.com
Il corso di Pilates&Pancafit alterna una lezione di Pilates terapeutico ad una di Pancafit Group® sfruttando i benefici dei due Metodi in un unico corso.
Il Metodo Pilates ha come obiettivo la RI-EDUCAZIONE POSTURALE attraverso esercizi a terra con piccoli attrezzi (palline, cerchio, elastici, roller..) ci insegna come muovere correttamente il corpo nello spazio nel modo più economico e funzionale, risvegliando e tonificando i muscoli profondi, ovvero quelli posturali.
Il Metodo Raggi® su Pancafit® è lavoro di RI-EQUILIBRIO POSTURALE in cui si eseguono esercizi di respirazione, auto allungamento e automassaggio con l'obiettivo di alleggerire la postura dalle tensioni e/o rigidità che si sono create nel tempo a causa di vecchi traumi fisici o emotivi o per colpa di errate posture o eccessi di carico e/o allenamento.
TRATTAMENTI PRIVATI DI RIEQUILIBRIO POSTURALE CON METODO RAGGI® - PANCAFIT®
Oltre al lavoro di gruppo è possibile richiedere un trattamento personalizzato con il M.Raggi® se in presenza di dolori, disagi o altri sintomi che limitano fortemente la vita quotidiana.
Visita il sito ufficiale del Metodo Raggi® www.pancafit.it
Dott.ssa Marianna Naselli - 339 1875845 - studio.mariannanaselli@gmail.com
Nella mia ricerca verso il benessere e la felicità, che continua ancora oggi, ho potuto conoscere, imparare e provare, arti, tecniche e discipline differenti. Nel 2009 ho conseguito la Laurea in Scienze Motorie, traguardo necessario per poter sviluppare la mia passione verso l’essere umano. Nel 2011 ho scelto di dedicarmi all’insegnamento di due discipline, molto diverse tra loro ma al tempo stesso molto innovative e stimolanti: ZUMBA® una danza-fitness che utilizza l’energia della musica per liberare la mente e far scorrere l’energia (dal 2011 Zumba Instructor Network 1 e 2) e PILATES che unisce movimenti lenti e ben controllati all’ascolto del corpo e del respiro (dal 2013 Covatech Pilates Teacher).
Ma la ricerca non finisce mai!
Ho incontrato a fine 2013 il METODO RAGGI® con PANCAFIT®, una disciplina posturale all’avanguardia del Professor Daniele Raggi, che partendo dagli studi del Metodo Meziérès (catene musolari), della fisioterapia, dell’osteopatia, della fisica quantistica, della nutrizione, delle emozioni ha sviluppato un metodo di “Riequilibrio Posturale ad approccio Globale” che attraverso l’osservazione, i test e l’anamnesi ricerca le cause dei dolori e per mezzo delle tecniche di allungamento decompensato porta gradualmente il corpo a riequilibrare le tensioni ritrovando sollievo.
Dal 2013 fino al 2017 ho frequentando i corsi di specializzazione del Metodo e ho affiancato i docenti nell’assistenza dei corsi di formazione.
Dal 2015 sono Tecnico avanzato del Metodo Raggi® con Pancafit® e Insegnante di Pancafit Group®
Ad oggi continuo il mio percorso di formazione: ho frequentato corsi di aggiornamento di Pilates Matwork e Body Reintegration System (Michael King Pilates), di Training fasciale (F.Re.E. Fascial Real Emotion di Ester Albini), ho conseguito la certificazione di Trainer Ginnastica Posturale con ATS e continuo ad integrare il mio bagaglio di consocenza con stage e lezioni principalmente rivolte allo studio della posturologia: catene neuro-muscolari, tecniche fasciali e mio-tensive, respirazione e tecniche di rilassamento.
Da Marzo 2022 sono Massoterapista avendo conseguito il titolo di Massaggiatore Capo Bagnino presso la Scuola Take Care di Milano.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE:
tel: 339 1875845 – mail: studio.mariannanaselli@gmail.com
Pilates Posturale è una modalità di allenamento adatta a tutti che, attraverso il Metodo Pilates e al flow dei movimenti, mira alla rieducazione posturale, alla prevenzione e al recupero funzionale: questa disciplina educa infatti il corpo ad avere maggiore controllo sulla postura tramite il rinforzo del Power House (ileo-psoas, fascia lombare, cintura addominale, glutei) e al ripristino dell'articolarità fisiologica tramite movimenti naturali e di allungamento delle catene mio-fasciali.
Quando al rinforzo muscolare si aggiunge una buona mobilità articolare, il corpo esprime al meglio le proprie funzionalità, massimizzando la resa dei singoli esercizi in modo adattivo e senza dolori.
Per informazioni: +39 340 938 0510
MAIL mk.mindful@gmail.com
Il mio avvicinamento allo Yoga e alle discipline olistiche risale al 2010, dove, iscritta per la prima volta in una palestra, ho osservato la mia naturale propensione ad avvicinarmi a pratiche che non includessero solo il mero esercizio fisico, ma anche attenzione e cura verso la sfera mentale ed emotiva.
Avevo scoperto un mondo fatto di pura ricettività, di osservazione consapevole e introspezione.
Ho fatto dello Yoga dapprima la mia àncora personale, e successivamente una scelta di vita.
I miei studi sono iniziati a Roma, presso l’Istituto A.T. Beck di Terapia Cognitivo-Comportamentale, dove, nel 2015 ho conseguito il primo Diploma di Insegnante di Hatha Yoga e Yoga-terapia (Mindful Yoga).
Ho sentito quindi l’esigenza di approfondire quella che è la meravigliosa e complessa macchina umana attraverso metodiche e stili di movimento differenti, conseguendo il diploma in Metodo Pilates, Ginnastica Posturale e Discipline musicali.
La passione per il mio lavoro ha continuato a guidarmi verso lo studio dello sviluppo psicofisico dell’uomo in tutte le fasi della sua vita: fra il 2017 e il 2019 ho conseguito il Diploma in Ginnastica in età evolutiva 3-18 anni, Yoga per bambini con metodo Balyayoga e Ginnastica pre & post natale; ho invece osservato da allieva presso lo studio Paolo Baron a Roma il Metodo Feldenkrais sull’auto-educazione del movimento tramite la consapevolezza dei processi psicomotori.
Sono tornata infine all’origine, come l’archetipo del cerchio suggerisce, in un ritorno che però è al tempo stesso inizio: la Mindfulness, che per anni mi ha guidata nell’insegnamento, mi ha portata a conseguire il Diploma di Insegnante Mindfulness e PROTOCOLLO MBSR presso il Centro Italiano Studi Mindfulness (CISM), programma strutturato in 8 incontri per la riduzione dello stress, basato su laboratori esperienziali, Mindful Yoga, respirazione e rilassamento guidato.
Sono da sempre stata una persona curiosa e appassionata, oggi insegnante, ma sempre allieva in continuo apprendimento.
“L’unica cosa che vorrei insegnare è un modo di guardare, cioè di essere al mondo”
PER INFORMAZIONI CONTATTAMI +39 3409380510
E-mail: mk.mindful@gmail.com
Con Mindful Pilates non si intende solo un mero esercizio del corpo. L'integrazione della Mindfulness nel Metodo Pilates favorisce una più profonda connessione con se stessi, con ciò che si sperimenta nel momento presente in stretto collegamento con il “sentire” più sottile di ogni movimento corporeo, regalando al praticante un'esperienza del tutto nuova ad ogni lezione.
Il Mindful Pilates è un ottimo anti-age naturale: oltre a prevenire problematiche di natura fisica e migliorare sensibilmente mobilità articolare e tonicità del corpo, esso allena la mente a ritrovare la propria dimensione, riduce l'invecchiamento delle cellule e stimola la produzione di serotonina ed endorfine, i cosiddetti “ormoni del benessere”.
La lezione è adatta a tutti e integra, rispetto al Pilates, esercizi di consapevolezza del respiro, rilassamento guidato a fine pratica e focus specifici volti a migliorare la percezione complessiva individuale.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE +39 3409380510
E-mail: mk.mindful@gmail.com
Il mio avvicinamento allo Yoga e alle discipline olistiche risale al 2010, dove, iscritta per la prima volta in una palestra, ho osservato la mia naturale propensione ad avvicinarmi a pratiche che non includessero solo il mero esercizio fisico, ma anche attenzione e cura verso la sfera mentale ed emotiva.
Avevo scoperto un mondo fatto di pura ricettività, di osservazione consapevole e introspezione.
Ho fatto dello Yoga dapprima la mia àncora personale, e successivamente una scelta di vita.
I miei studi sono iniziati a Roma, presso l’Istituto A.T. Beck di Terapia Cognitivo-Comportamentale, dove, nel 2015 ho conseguito il primo Diploma di Insegnante di Hatha Yoga e Yoga-terapia (Mindful Yoga).
Ho sentito quindi l’esigenza di approfondire quella che è la meravigliosa e complessa macchina umana attraverso metodiche e stili di movimento differenti, conseguendo il diploma in Metodo Pilates, Ginnastica Posturale e Discipline musicali.
La passione per il mio lavoro ha continuato a guidarmi verso lo studio dello sviluppo psicofisico dell’uomo in tutte le fasi della sua vita: fra il 2017 e il 2019 ho conseguito il Diploma in Ginnastica in età evolutiva 3-18 anni, Yoga per bambini con metodo Balyayoga e Ginnastica pre & post natale; ho invece osservato da allieva presso lo studio Paolo Baron a Roma il Metodo Feldenkrais sull’auto-educazione del movimento tramite la consapevolezza dei processi psicomotori.
Sono tornata infine all’origine, come l’archetipo del cerchio suggerisce, in un ritorno che però è al tempo stesso inizio: la Mindfulness, che per anni mi ha guidata nell’insegnamento, mi ha portata a conseguire il Diploma di Insegnante Mindfulness e PROTOCOLLO MBSR presso il Centro Italiano Studi Mindfulness (CISM), programma strutturato in 8 incontri per la riduzione dello stress, basato su laboratori esperienziali, Mindful Yoga, respirazione e rilassamento guidato.
Sono da sempre stata una persona curiosa e appassionata, oggi insegnante, ma sempre allieva in continuo apprendimento.
“L’unica cosa che vorrei insegnare è un modo di guardare, cioè di essere al mondo”
PER INFORMAZIONI CONTATTAMI +39 3409380510
E-mail: mk.mindful@gmail.com
Power Pilates è una disciplina che unisce alla metodica del Pilates 20 minuti di attività aerobica a bassa/media intensità, seguiti da defaticamento, riequilibrio posturale e stretching.
Questa combo perfetta migliora il sistema cardiorespiratorio, abbassa la pressione, mantiene in funzione il metabolismo energetico, regala nuova linfa al tuo corpo!
La lezione, dinamica e variegata, prevede utilizzo di attrezzi quali pesetti, fitball, ring elastici ecc.
Il Power Pilates è adatto anche a principianti e non ha bisogno di specifiche competenze fisiche, ma aiuterà ben presto a ritrovare la propria forza e riscoprire una nuova vitalità!
Il mio avvicinamento allo Yoga e alle discipline olistiche risale al 2010, dove, iscritta per la prima volta in una palestra, ho osservato la mia naturale propensione ad avvicinarmi a pratiche che non includessero solo il mero esercizio fisico, ma anche attenzione e cura verso la sfera mentale ed emotiva.
Avevo scoperto un mondo fatto di pura ricettività, di osservazione consapevole e introspezione.
Ho fatto dello Yoga dapprima la mia àncora personale, e successivamente una scelta di vita.
I miei studi sono iniziati a Roma, presso l’Istituto A.T. Beck di Terapia Cognitivo-Comportamentale, dove, nel 2015 ho conseguito il primo Diploma di Insegnante di Hatha Yoga e Yoga-terapia (Mindful Yoga).
Ho sentito quindi l’esigenza di approfondire quella che è la meravigliosa e complessa macchina umana attraverso metodiche e stili di movimento differenti, conseguendo il diploma in Metodo Pilates, Ginnastica Posturale e Discipline musicali.
La passione per il mio lavoro ha continuato a guidarmi verso lo studio dello sviluppo psicofisico dell’uomo in tutte le fasi della sua vita: fra il 2017 e il 2019 ho conseguito il Diploma in Ginnastica in età evolutiva 3-18 anni, Yoga per bambini con metodo Balyayoga e Ginnastica pre & post natale; ho invece osservato da allieva presso lo studio Paolo Baron a Roma il Metodo Feldenkrais sull’auto-educazione del movimento tramite la consapevolezza dei processi psicomotori.
Sono tornata infine all’origine, come l’archetipo del cerchio suggerisce, in un ritorno che però è al tempo stesso inizio: la Mindfulness, che per anni mi ha guidata nell’insegnamento, mi ha portata a conseguire il Diploma di Insegnante Mindfulness e PROTOCOLLO MBSR presso il Centro Italiano Studi Mindfulness (CISM), programma strutturato in 8 incontri per la riduzione dello stress, basato su laboratori esperienziali, Mindful Yoga, respirazione e rilassamento guidato.
Sono da sempre stata una persona curiosa e appassionata, oggi insegnante, ma sempre allieva in continuo apprendimento.
“L’unica cosa che vorrei insegnare è un modo di guardare, cioè di essere al mondo”
PER INFORMAZIONI CONTATTAMI +39 3409380510
E-mail: mk.mindful@gmail.com
E' un insieme di esercizi studiati per ridurre le tensioni muscolari e migliorare le capacità del corpo di adattarsi alle diverse situazioni della vita. Grazie all'allineamento su Pancafit® e alla respirazione diaframmatica il corpo modifica la propria postura liberandosi da rigidità e blocchi. L'approccio globale in postura decompensata permette di allungare e sciogliere le zone maggiormente colpite da traumi, stress e/o posture scorrette mantenute nel tempo. Il lavoro di gruppo nasce dall'esigenza di avere esercizi semplici e utilizzabili da tutti in autonomia, per aiutare a mantenere la miglior forma fisica in assenza di dolore.
Visita il sito ufficiale del Metodo Raggi® www.pancafit.it
Contattaci per riservare una prova 339 1875845 - Paolo Comiso - 351 2460967 Mail: fisiqkyp@gmail.comHo iniziato il mio percorso nelle discipline manuali nel 2012 iniziando a frequentare il corso professionale
di Shiatsu presso la scuola Himawari di Monza, dove mi sono diplomato dopo 3 anni. Successivamente ho
frequentato diversi corsi di massaggio.
La svolta è arrivata ne 2017 quando, per ampliare le mie conoscenze, ho intrapreso il percorso di MCB
diventando Massoterapista, figura sanitaria riconosciuta dal Ministero della Salute, perfezionando e
ampliando le tecniche di massaggio, La Massoterapia è una disciplina manuale con finalità terapeutica
Infine, nel 2019 mi sono specializzato come operatore Pancafit Metodo Raggi, frequentando , dopo il corso
base, diversi corsi specialistici avanzati; ho preso poi l attestato per insegnare Pancafit Group, che insegno
ormai da 5 anni collaborando con diversi centri. Nelle mie collaborazioni insegno anche ginnastica
posturale, che si ricollega sempre al discorso Pancafit per il riequilibrio della postura.
Al Centro Como Corsi insegnerò Posturale con Pancafit, amalgamando esercizi posturali a esercizi su Pancafit in
tecnica decompensata , anche con un corso specifico per ragazzi.
Prenota una prova contattando il numero 339 1875845 o direttamente l’insegnante 351 2460967
Oppure inviando una mail a fisiqkyp@gmail.com
PER INFORMAZIONI CONTATTA L'INSEGNANTE 393 353 6950
MAIL: yogaartevivere@gmail.com
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE: 393 353 6950
mail: yogaartevivere@gmail.com
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE AL NUMERO Eloisa 3389768859 – Gloria 3283711121
PER INFORMAZIONI CONTATTA L'INSEGNANTE: 393 58 95 844
Ha frequentato corsi di Reiki primo e secondo livello, massaggio biointegrante e l’estensione di Biodanza ed educazione al contatto.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE 3935895844
I trattamenti privati con il "Metodo Raggi® - Pancafit®" sono sedute di riequilibrio posturale che hanno come obiettivo il trattamento delle zone 'causa', ovvero tutte le zone del corpo che hanno subito traumi o sono rimaste contratte a lungo nel corso della vita (posture scorrette mantenute nel tempo, gesti ripetuti, operazioni chirurgiche, etc) . Il terapista attraverso specifiche tecniche di respirazione e l'utilizzo della Pancafit® come strumento per agevolare le tecniche di allungamento globale decompensato, svolge un lavoro mirato verso la riduzione delle tensioni muscolari e i dolori ad esso collegati.
Aiuta a migliorare l'ascolto del corpo e propone esercizi mirati al rilassamento muscolare.
COS’E’ PANCAFIT®? E’ un attrezzo brevettato in tutto il mondo capace di riequilibrare la postura con semplicità ed in tempi brevissimi e in grado di ridare libertà e benessere al corpo. COME AGISCE IL METODO RAGGI®? Agisce direttamente sulla postura attraverso l’allungamento muscolare globale decompensato, utilizza e insegna specifiche tecniche respiratorie, aiuta a migliorare l'ascolto del corpo e propone esercizi mirati al rilassamento muscolare. A COSA SERVE? Allevia tensioni e rigidità muscolari e migliora la respirazione. Agisce positivamente, nei confronti delle cefalee/emicranie, artriti, artrosi, lombalgie/mal di schiena, lombosciatalgie, cervicalgie, stasi venose e linfatiche, stipsi, gastriti, alluce valgo, tunnel carpale, bruxismo, ansia, stress, ipotonia muscolare e molte altre patologie. Inoltre con questo metodo si agisce su tutti quegli apparati che hanno relazioni con la postura: atm e denti, occhi e funzione visiva, sistema cutaneo e cicatrici reattive, sistema podalico e patologie del piede.Prenota la prima seduta contattando il numero 339 1875845
oppure inviando una mail a: studio.mariannanaselli@gmail.com
Nella mia ricerca verso il benessere e la felicità, che continua ancora oggi, ho potuto conoscere, imparare e provare, arti, tecniche e discipline differenti. Nel 2009 ho conseguito la Laurea in Scienze Motorie, traguardo necessario per poter sviluppare la mia passione verso l’essere umano. Nel 2011 ho scelto di dedicarmi all’insegnamento di due discipline, molto diverse tra loro ma al tempo stesso molto innovative e stimolanti: ZUMBA® una danza-fitness che utilizza l’energia della musica per liberare la mente e far scorrere l’energia (dal 2011 Zumba Instructor Network 1 e 2) e PILATES che unisce movimenti lenti e ben controllati all’ascolto del corpo e del respiro (dal 2013 Covatech Pilates Teacher).
Ma la ricerca non finisce mai!
Ho incontrato a fine 2013 il METODO RAGGI® con PANCAFIT®, una disciplina posturale all’avanguardia del Professor Daniele Raggi, che partendo dagli studi del Metodo Meziérès (catene musolari), della fisioterapia, dell’osteopatia, della fisica quantistica, della nutrizione, delle emozioni ha sviluppato un metodo di “Riequilibrio Posturale ad approccio Globale” che attraverso l’osservazione, i test e l’anamnesi ricerca le cause dei dolori e per mezzo delle tecniche di allungamento decompensato porta gradualmente il corpo a riequilibrare le tensioni ritrovando sollievo.
Dal 2013 fino al 2017 ho frequentando i corsi di specializzazione del Metodo e ho affiancato i docenti nell’assistenza dei corsi di formazione.
Dal 2015 sono Tecnico avanzato del Metodo Raggi® con Pancafit® e Insegnante di Pancafit Group®
Ad oggi continuo il mio percorso di formazione: ho frequentato corsi di aggiornamento di Pilates Matwork e Body Reintegration System (Michael King Pilates), di Training fasciale (F.Re.E. Fascial Real Emotion di Ester Albini), ho conseguito la certificazione di Trainer Ginnastica Posturale con ATS e continuo ad integrare il mio bagaglio di consocenza con stage e lezioni principalmente rivolte allo studio della posturologia: catene neuro-muscolari, tecniche fasciali e mio-tensive, respirazione e tecniche di rilassamento.
Da Marzo 2022 sono Massoterapista avendo conseguito il titolo di Massaggiatore Capo Bagnino presso la Scuola Take Care di Milano.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE:
tel: 339 1875845 – mail: studio.mariannanaselli@gmail.com
CRANIOSACRALE UPLEDGER & RILASCIO SOMATO EMOZIONALE
Trattamento efficace, naturale, rilassante. Tecnica complementare alla diagnosi medica.
L'obiettivo del trattamento è di ripristinare e mantenere il benessere psico-fisico ed emozionale promuovendo l' attivazione dei meccanismi auto-correttivi fisiologici del corpo.
Promuove l' equilibrio del sistema nervoso e l' armonia del sistema fasciale. Si riceve vestiti e si lavora in contatto manuale su tutto il corpo. Favorisce il rilascio di tensioni fisiche ed emotive e si percepisce fin da subito un profondo rilassamento.
Utile e di supporto per:
Contattami e prenota la tua prima sessione.
Per informazioni contatta l'insegnante: Stefania Grappeggia tel: 3385682362
mail: info@olis.bio Visita il sito: www.olis.bio
Laurea in Tecnico di Laboratorio Biomedico presso Università Statale di Milano.
Diploma di Naturopata presso Istituto Riza di Medicina Psicosomatica.
Insegnante Yoga diplomata Rainbow Kids Yoga nel 201, specializzata in yoga in gravidanza e yoga bimbi, e Hatha Yoga Essenziale, metodo Luisa Azzerboni, nel 2017.
Naturopata e Terapista cranio-sacrale Upledger.
Massoterapista dal 2021.
Ricercatrice, promotrice e fautrice di benessere attraverso lo studio della natura.
Info: 3385682362 – mail: info@olis.bio
Visita il sito: www.olis.bio
MASSOTERAPIA
Tecnica sanitaria riabilitativa e preventiva che si fonda essenzialmente sull’applicazione di massaggi su qualsiasi corpo umano patologicamente sofferente. La massoterapia è una terapia manuale rivolta a muscoli e tendini con l’obiettivo di eliminare o ridurre le tensioni e dare al corpo una generale sensazione di benessere.QUANDO TI E’ UTILE?
- Contratture muscolari
- Dolori muscolari
- Tensioni
- Rigidità
- Rilassare corpo e mente
- Diminuire stress e ansia
E’ una delle tecniche più usate per ridurre cervicalgia e lombalgia. Il massaggio è calibrato sulle specifiche esigenze della persona.
Per informazioni contatta la Massoterapista Stefania Grappeggia tel: 3385682362
mail: info@olis.bio Visita il sito: www.olis.bio
Laurea in Tecnico di Laboratorio Biomedico presso Università Statale di Milano.
Diploma di Naturopata presso Istituto Riza di Medicina Psicosomatica.
Insegnante Yoga diplomata Rainbow Kids Yoga nel 201, specializzata in yoga in gravidanza e yoga bimbi, e Hatha Yoga Essenziale, metodo Luisa Azzerboni, nel 2017.
Naturopata e Terapista cranio-sacrale Upledger.
Massoterapista dal 2021.
Ricercatrice, promotrice e fautrice di benessere attraverso lo studio della natura.
Info: 3385682362 – mail: info@olis.bio
Visita il sito: www.olis.bio
Gli incontri di ricerca sul movimento costituiscono un punto di partenza ulteriore ed alternativo per il lavoro educativo, artistico e per la pratica marziale. Sono inoltre l’occasione di scambio e interazione tra esperienze professionali diverse, importante nei casi in cui il nostro lavoro sia rivolto a bambini, ad adulti od ad anziani.
Ricercare e comprendere le memorie del proprio corpo, le tracce del nostro passato più lontano, ascoltare le nostre strutture e diventarne consapevoli, aiuta a costruire un movimento più integrato e piacevole e quindi più funzionale.
L'anatomia esperenziale, la somatica, e il BMC®: sono pratiche di lavoro che si basano sulla capacità di ciascun essere umano di percepire le proprie sensazioni corporee ed esperire il corpo dal suo interno, diventandone consapevole. A differenza dell’anatomia classica che studia il corpo considerato come oggetto, e quindi attraverso osservazioni esterne e visive, l’anatomia esperienziale studia il corpo come soggetto vissuto e vivente e si basa sulle informazioni che ci arrivano direttamente dall’esperienza.
Collocandosi nel campo della somatica, il Body-Mind Centering (sviluppato dalla ricercatrice Bonnie Bainbridge Cohen negli ultimi 40 anni) esplora aspetti qualitativi e relazionali del movimento e della sua espressione, portando alla luce l’unicità dell’esperienza senso-motoria, percettiva e cognitiva di ciascun individuo. Lo studio del BMC si basa su fondamenti di anatomia, fisiologia, psicologia e sugli schemi di sviluppo senso-motorio in età evolutiva. Fa uso di una varietà di principi teorico-funzionali e di pratiche nell’esplorazione di tutti i sistemi corporei, del respiro e della vocalizzazione, dei sensi e della percezione, dell’arte del tocco delle mani e del movimento (dalle attività anche minime all’interno del corpo a i movimenti più ampi eseguiti nello spazio). In particolare, il programma IDME (Infant Developmental Movement Education), è incentrato sull’osservazione e sulla facilitazione dei processi di sviluppo psicomotorio nei bambini durante il primo anno. Il programma SME è incentrato sullo studio e sulla pratica dei vari sistemi corporei.Per informazioni su stage o incontri contatta l'insegnante al 347 9812168
invia mail: severino.cinzia@tiscali.it
Danzatrice, insegnante di danza, educatrice del movimento somatico (SME) e del movimento in età evolutiva (IDME) presso la scuola BMC®.
Ha iniziato lo studio della danza, del mimo e del teatro in tutte le sue forme, fin da giovanissima, seguendo contemporaneamente gli studi classici e storico/filosofici. Danza come professionista fin dal 1980 anno dal quale si è dedicata anche agli aspetti pedagogici della danza, dall’84 ad oggi ha diretto scuole e rassegne di danza.
Nel ’99 è stata selezionata dal progetto “Bologna 2000” dell’università degli studi di Bologna a partecipare al laboratorio di teatro-danza tenuto dai danzatori della compagnia di Pina Bausch. Si è sempre interessata al teatro, lavorando come attrice nel campo del teatro-ragazzi. Dall’89 ad oggi lavora nella scuola dell’obbligo come consulente per le attività teatrali e tiene numerosi corsi di formazione e laboratori di teatro danza per danzatori, attori ed insegnanti.
Nel 2010 è stata chiamata dall’Università del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Formazione Primaria, ad esporre ad alunni e docenti la propria esperienza professionale all’interno della scuola. Ha lavorato dal 2002 al 2011 ai progetti di danza presso le strutture predisposte al recupero del disagio psichiatrico e di disabilità psicofisica. Ha aggiunto alla propria formazione personale lo studio del Tai Ji Quan e dell’ Aikido.
Dal 2003 al 2006 e’ stata direttrice artistica della rassegna di danza contemporanea e teatrodanza “traiettorie” e del corso di formazione professionale “di.d.att – diventare danz-attori”. Ha collaborato, in qualità di assistente, con la compagnia parigina di teatro danza “a fleur de peau” e con il coreografo Eugenio De Mello. Dal 2007 ad oggi lavora per la compagnia Lucylab Evoluzioni con Rosita Mariani.
Nel 2017 si certifica Educatrice del movimento somatico (SME) e del movimento in età evolutiva presso la scuola BMC® ed è assistente ai programmi di formazione autorizzati BMC® in Italia e in Spagna.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE
tel: 347 9812168
invia mail: severino.cinzia@tiscali.it
ABHYANGAM SAMVAHANAM massaggio rilassante costituzionale- MRIDUMSAMVAHANAM massaggio delicato- SANDHIABHYANGAM massaggio articolare- SHIROABHYANGAM massaggio alla testa –VARTUL-VILOM-ANULOM Massaggio vascolare-venoso-arterioso- PHENAKAM massaggio linfo-drenante- MARMABHYANGA Stimolazione dei 107 punti vitali - UDVARTANA trattamento a secco con polveri vegetali- Trattamento con i POTALI (sacchettini di erbe)- massaggi parziali…
La combinazione di calore, olii medicati e massaggio scioglie le tensioni muscolari, permette il drenaggio dei liquidi in eccesso e l’eliminazione delle tossine migliorando la circolazione sanguigna e il metabolismo. Dona una profonda distensione al corpo e alla mente favorendo maggiore equilibrio nella gestione di emozioni e sensazioni.
Cos’è l’Ayurveda?
L’Ayurveda è un sistema di medicina antico quanto la natura stessa, le sue radici nelle scritture vediche risalgono al 3000 a.c. Il termine sanscrito “Ayurveda” è la combinazione di due parole: Ayu (vita) e Veda (conoscenza) e i suoi principi sono applicabili universalmente. Si occupa della salute fisica mentale e spirituale di tutti gli esseri viventi in quanto la vita è la combinazione di Atma, Manas e Sharira (spirito, mente e corpo).
Tutte le funzioni fisiche e mentali sono governate da tre energie vitali o Tridosha, cioè Vata, Pitta, Kapha. Ogni essere umano nasce con una costituzione di base (Prakriti) data dalla proporzione con cui i Dosha si combinano; questo conferisce ad ogni persona caratteristiche uniche e irripetibili.
L’equilibrio originario dei Dosha, se mantenuto, assicura uno stato di buona salute, ma a causa delle molteplici influenze che vengono dal cambiamento delle condizioni ambientali esterne e dello stato interiore della persona, si osserva un continuo mutamento delle condizioni dei Dosha e quindi, una continua ricerca dello stato originario.
Il massaggio ayurvedico è lo strumento per eccellenza per riequilibrare i Dosha, abbinato a consigli alimentari e allo stile di vita.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L'OPERATRICE +393479516121
Danzatrice, insegnante, coreografa indipendente. Inizia a studiare danza e teatro sin da giovanissima, passione che la porterà ad approfondire la sua formazione anche all’estero con insegnanti e compagnie di fama internazionale.
Si forma in danza contemporanea, danza classica e Contact Improvisation in Italia e all’estero frequentando tra gli altri il “Laborgras” Studio di Berlino e il “Dance New Amsterdam” di New York. Nel 2011 viene selezionata per studiare a Londra con il gruppo DV8 (Physical theatre).
Incontra e approfondisce molteplici discipline che arricchiscono la sua visione sulla danza e sul movimento: Capoeira, Qi Gong, Yoga, Arti marziali interne cinesi, Body Mind Centering, Danza Sensibile, Axis Sillabus. Spinta dall’interesse verso metodi di cura naturale si diploma in Ayurveda e massaggio ayurvedico in Italia nel 2009 e in India nel 2012 intraprendendo parallelamente un percorso da terapeuta lavorando in sinergia con diversi centri di cura olistica.
Dal 2007 è insegnante di danza contemporanea, teatro danza e contact improvisation per adulti e bambini collaborando con scuole di ogni ordine e grado, associazioni e teatri.
Attualmente è docente presso il Teatro Sociale di Como.
Dal 2012 si dedica allo studio pratico e teorico del Qi Gong e delle Arti marziali interne cinesi (Yi Quan, Taiji Quan) frequentando due formazioni per insegnanti tenute dall’Asd Fisiq Kyp.
Come danzatrice e attrice collabora con diverse realtà teatrali della Lombardia e compagnie di danza italiane.
Lavora come coreografa, co-regista ed esperta in movimento per spettacoli teatrali andati in scena in diversi teatri nazionali. Nel 2008 insieme a R. Goeta e R. Mini fonda il Collettivo Kun, gruppo di ricerca con il quale realizza spettacoli e performances multidisciplinari andati in scena in festival e rassegne italiane e esteri. Porta avanti le sue creazioni di danza in solo collaborando con artisti di diversa estrazione.
Appassionata studiosa del movimento e dei principi che lo guidano fonde diverse tecniche occidentali con alcune pratiche orientali sviluppando un suo personale metodo sia nell’insegnamento che nella composizione coreografica.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE 3479516121
OPPURE INVIA UNA MAIL A francescacervellino@gmail.com
Il lavoro parte dai principi dell’anatomia, dalla percezione e dall’uso del corretto allineamento dello scheletro per arrivare ad una dinamica che usi il rilascio delle tensioni superflue, la respirazione e il peso per arrivare a sfruttare le leggi della fisica per danzare. La gravità, lo slancio, le connessioni articolari, economizzando l’energia, permettono di sviluppare il movimento nello spazio con una particolare attenzione alla musicalità del corpo.
E’ un momento di lavoro intenso in una ricerca tra anatomia esperienziale, tecnica e creatività!
Le lezioni di danza contemporanea sono rivolte nel corso intermedio ad allievi che hanno già studiato danza e nel corso base ad adulti che abbiano esperienza in qualunque ambito del movimento.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L'INSEGNANTE 347 9812168
invia mail: cinziaseverino61@gmail.comDanzatrice, insegnante di danza, educatrice del movimento somatico (SME) e del movimento in età evolutiva (IDME) presso la scuola BMC®.
Ha iniziato lo studio della danza, del mimo e del teatro in tutte le sue forme, fin da giovanissima, seguendo contemporaneamente gli studi classici e storico/filosofici. Danza come professionista fin dal 1980 anno dal quale si è dedicata anche agli aspetti pedagogici della danza, dall’84 ad oggi ha diretto scuole e rassegne di danza.
Nel ’99 è stata selezionata dal progetto “Bologna 2000” dell’università degli studi di Bologna a partecipare al laboratorio di teatro-danza tenuto dai danzatori della compagnia di Pina Bausch. Si è sempre interessata al teatro, lavorando come attrice nel campo del teatro-ragazzi. Dall’89 ad oggi lavora nella scuola dell’obbligo come consulente per le attività teatrali e tiene numerosi corsi di formazione e laboratori di teatro danza per danzatori, attori ed insegnanti.
Nel 2010 è stata chiamata dall’Università del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Formazione Primaria, ad esporre ad alunni e docenti la propria esperienza professionale all’interno della scuola. Ha lavorato dal 2002 al 2011 ai progetti di danza presso le strutture predisposte al recupero del disagio psichiatrico e di disabilità psicofisica. Ha aggiunto alla propria formazione personale lo studio del Tai Ji Quan e dell’ Aikido.
Dal 2003 al 2006 e’ stata direttrice artistica della rassegna di danza contemporanea e teatrodanza “traiettorie” e del corso di formazione professionale “di.d.att – diventare danz-attori”. Ha collaborato, in qualità di assistente, con la compagnia parigina di teatro danza “a fleur de peau” e con il coreografo Eugenio De Mello. Dal 2007 ad oggi lavora per la compagnia Lucylab Evoluzioni con Rosita Mariani.
Nel 2017 si certifica Educatrice del movimento somatico (SME) e del movimento in età evolutiva presso la scuola BMC® ed è assistente ai programmi di formazione autorizzati BMC® in Italia e in Spagna.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE
tel: 347 9812168
invia mail: severino.cinzia@tiscali.it
Le lezioni vogliono essere un momento di pratica condivisa, di ascolto profondo di sé e del proprio corpo e uno stimolo all’ampliamento delle proprie capacità cinetico- espressive.
Attraverso lo studio degli elementi di base della Release technique (respiro, rilascio delle articolazioni e della muscolatura, allineamento osseo e uso del peso in relazione alla forza gravitazionale) si ricercherà una qualità di movimento sana ed efficiente in armonia con la propria struttura corporea. Verrà stimolata la capacità di percezione e trasmissione del movimento attraverso l’utilizzo di elementi attinti da differenti pratiche somatiche (Danza Sensibile, Anatomia Esperienziale, Axis Sillabus, Qi gong).
La prima parte della lezione verrà dedicata al lavoro al suolo (floorwork), percepito come sostegno, supporto e come mezzo per la visualizzazione del proprio scheletro. Seguirà poi una parte di tecnica di danza in piedi per percepire il nostro allineamento e sviluppare forza e radicamento, imparando a direzionare la nostra energia nel corpo mentre siamo in movimento. L’ultima parte della lezione verrà dedicata allo studio di sequenze, alla ricerca di movimento e all’improvvisazione, fornendo ogni volta stimoli diversi utili all’esplorazione di quattro elementi fondamentali del movimento di danza : disegno (nel tempo e nello spazio), dinamica, ritmo e motivazione.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L'INSEGNANTE 3479516121
OPPURE INVIA UNA MAIL A: francescacervellino@gmail.com
Danzatrice, insegnante, coreografa indipendente. Inizia a studiare danza e teatro sin da giovanissima, passione che la porterà ad approfondire la sua formazione anche all’estero con insegnanti e compagnie di fama internazionale.
Si forma in danza contemporanea, danza classica e Contact Improvisation in Italia e all’estero frequentando tra gli altri il “Laborgras” Studio di Berlino e il “Dance New Amsterdam” di New York. Nel 2011 viene selezionata per studiare a Londra con il gruppo DV8 (Physical theatre).
Incontra e approfondisce molteplici discipline che arricchiscono la sua visione sulla danza e sul movimento: Capoeira, Qi Gong, Yoga, Arti marziali interne cinesi, Body Mind Centering, Danza Sensibile, Axis Sillabus. Spinta dall’interesse verso metodi di cura naturale si diploma in Ayurveda e massaggio ayurvedico in Italia nel 2009 e in India nel 2012 intraprendendo parallelamente un percorso da terapeuta lavorando in sinergia con diversi centri di cura olistica.
Dal 2007 è insegnante di danza contemporanea, teatro danza e contact improvisation per adulti e bambini collaborando con scuole di ogni ordine e grado, associazioni e teatri.
Attualmente è docente presso il Teatro Sociale di Como.
Dal 2012 si dedica allo studio pratico e teorico del Qi Gong e delle Arti marziali interne cinesi (Yi Quan, Taiji Quan) frequentando due formazioni per insegnanti tenute dall’Asd Fisiq Kyp.
Come danzatrice e attrice collabora con diverse realtà teatrali della Lombardia e compagnie di danza italiane.
Lavora come coreografa, co-regista ed esperta in movimento per spettacoli teatrali andati in scena in diversi teatri nazionali. Nel 2008 insieme a R. Goeta e R. Mini fonda il Collettivo Kun, gruppo di ricerca con il quale realizza spettacoli e performances multidisciplinari andati in scena in festival e rassegne italiane e esteri. Porta avanti le sue creazioni di danza in solo collaborando con artisti di diversa estrazione.
Appassionata studiosa del movimento e dei principi che lo guidano fonde diverse tecniche occidentali con alcune pratiche orientali sviluppando un suo personale metodo sia nell’insegnamento che nella composizione coreografica.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE 3479516121
OPPURE INVIA UNA MAIL A francescacervellino@gmail.com
Il lavoro parte dai principi dell’anatomia, dalla percezione e dall’uso del corretto allineamento dello scheletro per arrivare ad una dinamica che usi il rilascio delle tensioni superflue, la respirazione e il peso per arrivare a sfruttare le leggi della fisica per danzare. La gravità, lo slancio, le connessioni articolari, economizzando l’energia, permettono di sviluppare il movimento nello spazio con una particolare attenzione alla musicalità del corpo.
E’ un momento di studio, di lavoro intenso, in cui il corpo cercherà di trovare una propria via per percorrere ed abitare la forma.
La lezione di danza classica per danzatori contemporanei è dedicata agli allievi che vivono la danza classica come un mezzo e non come un fine, a chi ha bisogno di un corso di tecnica e che sappia anche interrogarsi sulle vere ragioni del movimento.
E’ rivolta ad allievi che abbiano buona esperienza.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L'INSEGNANTE 347 9812168
Danzatrice, insegnante di danza, educatrice del movimento somatico (SME) e del movimento in età evolutiva (IDME) presso la scuola BMC®.
Ha iniziato lo studio della danza, del mimo e del teatro in tutte le sue forme, fin da giovanissima, seguendo contemporaneamente gli studi classici e storico/filosofici. Danza come professionista fin dal 1980 anno dal quale si è dedicata anche agli aspetti pedagogici della danza, dall’84 ad oggi ha diretto scuole e rassegne di danza.
Nel ’99 è stata selezionata dal progetto “Bologna 2000” dell’università degli studi di Bologna a partecipare al laboratorio di teatro-danza tenuto dai danzatori della compagnia di Pina Bausch. Si è sempre interessata al teatro, lavorando come attrice nel campo del teatro-ragazzi. Dall’89 ad oggi lavora nella scuola dell’obbligo come consulente per le attività teatrali e tiene numerosi corsi di formazione e laboratori di teatro danza per danzatori, attori ed insegnanti.
Nel 2010 è stata chiamata dall’Università del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Formazione Primaria, ad esporre ad alunni e docenti la propria esperienza professionale all’interno della scuola. Ha lavorato dal 2002 al 2011 ai progetti di danza presso le strutture predisposte al recupero del disagio psichiatrico e di disabilità psicofisica. Ha aggiunto alla propria formazione personale lo studio del Tai Ji Quan e dell’ Aikido.
Dal 2003 al 2006 e’ stata direttrice artistica della rassegna di danza contemporanea e teatrodanza “traiettorie” e del corso di formazione professionale “di.d.att – diventare danz-attori”. Ha collaborato, in qualità di assistente, con la compagnia parigina di teatro danza “a fleur de peau” e con il coreografo Eugenio De Mello. Dal 2007 ad oggi lavora per la compagnia Lucylab Evoluzioni con Rosita Mariani.
Nel 2017 si certifica Educatrice del movimento somatico (SME) e del movimento in età evolutiva presso la scuola BMC® ed è assistente ai programmi di formazione autorizzati BMC® in Italia e in Spagna.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE
tel: 347 9812168
invia mail: severino.cinzia@tiscali.it
Più che fitness Sogni un corpo da urlo e allenamenti coinvolgenti che non si trasformino in una noiosa routine? Allora il Frame Up Strip Dance è proprio quello che fa per te! È il tuo percorso verso un fisico da dea e il risveglio della tua femminilità interiore.
Questo stile di danza non ha nulla a che vedere con lo striptease. Lo striptease è una danza con spogliarello e una sensualità più marcata. Nel Frame Up Strip Dance non c'è nudità, e non devi nemmeno essere necessariamente sensuale, perché l'obiettivo della danza è completamente diverso. Questa danza aiuta la ballerina a rivelarsi, insegna la disinvoltura, la recitazione e la grazia. Questo stile è per lo più eseguito a terra, con movimenti minimi in piedi o camminando.
Il Frame Up Strip Dance è una danza moderna nata in Russia che ha già conquistato i cuori di molte donne in tutto il mondo. Frame up strip dance (senza limiti/senza confini) è una disciplina più complessa e sperimentale basata sulla strip dance, che può includere elementi di danza contemporanea, acrobatica e stili come popping, hip-hop, vogue e altri. La coreografia del Frame Up Strip Dance non è solo un insieme di movimenti, è una vera e propria arte che ti permette di esprimere la tua personalità, sentirti sicura di te, bella e sensuale.
Il Frame Up Strip Dance non è solo una danza, è un'ottima opportunità per: - Aumentare la tua autostima - Sviluppare flessibilità, coordinazione e grazia - Lasciarti andare e imparare ad esprimere le tue emozioni - Incontrare nuove amiche Se vuoi provare qualcosa di nuovo, uscire dagli schemi e scoprire il tuo talento di ballerina, vieni a una lezione di Frame Up Strip Dance!
Ti aspetta un'incredibile carica di energia, un mare di emozioni positive, una community di donne e una sicurezza di te al 100%.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L'INSEGNANTE
Tel. 3519027032
Instagram: stretchandancemilanocomo
Mail: jenichk1998@gmail.com
Sono Eugenia, coreografa qualificata, laureata presso l’Istituto Pedagogico-Coreografico Russo di San Pietroburgo. La mia passione per la danza e la ginnastica è nata fin da piccola e da allora non ho mai smesso di perfezionare le mie abilità e condividerle con i miei studenti.
Sono una vera professionista con una profonda conoscenza della danza classica e moderna, che mi ha permesso di esplorare e sviluppare anche altri stili di danza. Sono specializzata nel Frame Up Strip Dance, creando coreografie per principianti ed esperti. Mi concentro sulla tecnica e sul corretto lavoro a terra, cercando di trovare un approccio individuale per ogni alunna, aiutandola a esprimere il suo talento e il suo potenziale.
Ho esperienza nel lavoro con bambini e adulti in diversi paesi, allenando bambini nella ginnastica ritmica in Estonia, Norvegia, Inghilterra e Russia. Sono anche un’esperta istruttrice di stretching, aiutando i miei studenti a migliorare la flessibilità e la mobilità.
La mia passione per la danza è la mia forza motrice! Sono un’insegnante entusiasta e stimolante, pronta ad aiutare i miei studenti a raggiungere i loro obiettivi di danza.
La Ginnastica Dolce è una metodica di movimento alla portata di tutti, che tramite esercizi naturali di contrazione, allungamento muscolare e mobilità articolare permette di migliorare la propria percezione corporea, cioè di sviluppare una maggiore coscienza e consapevolezza della propria struttura anatomica e muscolare, come anche delle proprie potenziali capacità di movimento.
Gli esercizi di Ginnastica Dolce eseguiti da varie posizioni, con o senza l’uso di piccoli attrezzi, hanno anche lo scopo di mantenere una mobilità ed una tonicità corporea di base, che ci permette di rispettare il nostro corpo ricercandone il benessere. Infatti, durante la lezione, si cerca di tenere conto dei ritmi e dei limiti individuali, invitando però ciascuno a migliorarsi per raggiungere un buon equilibrio psico-fisico.
Per informazioni contatta l'istruttore 340 3733689
mail: nair.terraneo@gmail.com
Sono sempre stata una persona sportiva, amante della vita all’aria aperta, alla ricerca dell’equilibrio psico-fisico tramite il movimento, quindi mi è risultato naturale, dopo il Liceo, iscrivermi all’ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica), dove mi sono diplomata nella seconda metà degli anni ottanta.
Ho iniziato subito a fare esperienze lavorative in più ambiti: Società Sportive e palestre. Ho continuato la mia attività specializzandomi in corsi rivolti ad adulti e anziani. Ho poi approfondito le mie conoscenze nel campo del Fitness, sia con lo studio personale che attraverso corsi come: Corso Base di Step (Alto Impatto), corso Fitball (Alto Impatto), corso Pilates Mat Work base (metodo Stott Pilates).
L’esperienza e lo studio acquisiti in questi anni mi permettono di preparare lezioni ricche di varianti e, per quanto possibile, di individualizzare il lavoro sui singoli allievi anche all’interno di gruppi non omogenei.
Per informazioni contatta l’insegnante 340 3733689
mail: nair.terraneo@gmail.com
Dopo una parte iniziale di circa 10 minuti di riscaldamento, dove si attiva l’apparato cardiocircolatorio e muscolare, segue una parte in cui vengono eseguiti esercizi di tonificazione, a corpo libero o con piccoli attrezzi, allo scopo di sollecitare i diversi muscoli, sviluppandoli in modo naturale ed armonico.
Per informazioni contatta l'istruttore 340 3733689
mail: nair.terraneo@gmail.com
Sono sempre stata una persona sportiva, amante della vita all’aria aperta, alla ricerca dell’equilibrio psico-fisico tramite il movimento, quindi mi è risultato naturale, dopo il Liceo, iscrivermi all’ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica), dove mi sono diplomata nella seconda metà degli anni ottanta.
Ho iniziato subito a fare esperienze lavorative in più ambiti: Società Sportive e palestre. Ho continuato la mia attività specializzandomi in corsi rivolti ad adulti e anziani. Ho poi approfondito le mie conoscenze nel campo del Fitness, sia con lo studio personale che attraverso corsi come: Corso Base di Step (Alto Impatto), corso Fitball (Alto Impatto), corso Pilates Mat Work base (metodo Stott Pilates).
L’esperienza e lo studio acquisiti in questi anni mi permettono di preparare lezioni ricche di varianti e, per quanto possibile, di individualizzare il lavoro sui singoli allievi anche all’interno di gruppi non omogenei.
Per informazioni contatta l’insegnante 340 3733689
mail: nair.terraneo@gmail.com
Cos'è la Contact Improvisation?
Fondata da un gruppo di danzatori newyorkesi dei primi anni 70 , nasce come ricerca di nuove possibilità di movimento attraverso il contatto fisico e sensoriale. E' una pratica di danza, in cui i punti di contatto fisico fra uno o più danzatori diventano il punto di partenza di una esplorazione costituita da movimenti improvvisati. Si fonda sulla fiducia reciproca e sulla fluidità del movimento. Utilizza il pavimento e la forza di gravità come due partners: muoversi mantenendo sempre il contatto con l'altro cercando di risolvere ogni azione in passaggi semplici e continui. Affina l'ascolto nella relazione, potenzia la percezione sensoriale e migliora la qualità di movimento.
IL CORSO
Durante il corso grande importanza sarà data al lavoro a terra, allo studio del peso e del corpo in relazione alla forza gravitazionale. Per il training di lavoro fisico e sensoriale verranno utilizzate tecniche attinte dalla Danza Sensibile, Anatomia Esperienziale e dalle arti marziali.
Il principio fondamentale sarà il contatto di due corpi attraverso un punto comune e lo spostamento dei pesi, per indagare i diversi aspetti del proprio movimento in maniera individuale e poi in duo o in trio.
Non esistono sequenze e coreografie ma la danza nascerà nel Momentum del qui e ora, grazie all'intesa con l'altro e ad un ascolto profondo tra sè e gli altri. La Contact Improvisation è un invito ad aprirci, a sperimentare, a cercare la propria modalità di movimento in relazione all'apprendimento di nuove forme e interazioni.
Il corso è aperto a tutti. Non è prevista alcuna competenza di danza, se non la voglia di mettersi in gioco. E' una danza accessibile a tutti, senza limite di età né preparazione fisica.
" Danzare in solo non esiste: il danzatore danza con il pavimento, aggiungi un altro danzatore e avrai un quartetto; ognuno dei due danza con l'altro, ognuno dei due danza con il pavimento." Steve Paxton
PER INFORMAZIONI CONTATTA L'INSEGNANTE 3479516121
Danzatrice, insegnante, coreografa indipendente. Inizia a studiare danza e teatro sin da giovanissima, passione che la porterà ad approfondire la sua formazione anche all’estero con insegnanti e compagnie di fama internazionale.
Si forma in danza contemporanea, danza classica e Contact Improvisation in Italia e all’estero frequentando tra gli altri il “Laborgras” Studio di Berlino e il “Dance New Amsterdam” di New York. Nel 2011 viene selezionata per studiare a Londra con il gruppo DV8 (Physical theatre).
Incontra e approfondisce molteplici discipline che arricchiscono la sua visione sulla danza e sul movimento: Capoeira, Qi Gong, Yoga, Arti marziali interne cinesi, Body Mind Centering, Danza Sensibile, Axis Sillabus. Spinta dall’interesse verso metodi di cura naturale si diploma in Ayurveda e massaggio ayurvedico in Italia nel 2009 e in India nel 2012 intraprendendo parallelamente un percorso da terapeuta lavorando in sinergia con diversi centri di cura olistica.
Dal 2007 è insegnante di danza contemporanea, teatro danza e contact improvisation per adulti e bambini collaborando con scuole di ogni ordine e grado, associazioni e teatri.
Attualmente è docente presso il Teatro Sociale di Como.
Dal 2012 si dedica allo studio pratico e teorico del Qi Gong e delle Arti marziali interne cinesi (Yi Quan, Taiji Quan) frequentando due formazioni per insegnanti tenute dall’Asd Fisiq Kyp.
Come danzatrice e attrice collabora con diverse realtà teatrali della Lombardia e compagnie di danza italiane.
Lavora come coreografa, co-regista ed esperta in movimento per spettacoli teatrali andati in scena in diversi teatri nazionali. Nel 2008 insieme a R. Goeta e R. Mini fonda il Collettivo Kun, gruppo di ricerca con il quale realizza spettacoli e performances multidisciplinari andati in scena in festival e rassegne italiane e esteri. Porta avanti le sue creazioni di danza in solo collaborando con artisti di diversa estrazione.
Appassionata studiosa del movimento e dei principi che lo guidano fonde diverse tecniche occidentali con alcune pratiche orientali sviluppando un suo personale metodo sia nell’insegnamento che nella composizione coreografica.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE 3479516121
OPPURE INVIA UNA MAIL A francescacervellino@gmail.com
Centro Como di Naselli Marianna & C.
Via Anzani 24
22100 - COMO
Tel. 339 1875845
Tel. 335 5449824
Email: info@centrocomocorsi.it
Il modo migliore per capire se questa è la palestra che fa per te è quello di partecipare ad una una lezione di prova gratuita. Vieni a trovarci in via Anzani 24 (consulta l'orario/timetable), oppure chiamaci, e saremo felici di darti tutte le informazioni che ci vorrai chiedere.