
Lo Yin e lo Yang sono contemporanei
Il concetto di simultaneità delle tendenze Yin-Yang viene bene espresso nella costruzione dei due ideogrammi cinesi.
Yin:
Il radicale di sinistra simboleggia una grande collina mentre la parte alta del radicale di destra è un tetto che che protegge, copre, oscura la parte sottostante e chiude. La parte bassa del radicale di destra simboleggia delle nuvole, rafforzando così il concetto dell’ombra, del lato buio della collina, della parte lunare della manifestazione. Yin è la recettività, lo stato d’inerzia e di potenzialità energetica intrinseca, è l’acqua che scende e si adatta.
Yang:
Il radicale di sinistra simboleggia una grande collina mentre la parte alta del radicale di destra è il sole che diffonde i suoi raggi sopra l’orizzonte creando un ambiente carico di luce, caldo, chiarezza, che rafforzano il senso di libertà, evidenza e apertura della manifestazione.
La parte bassa del radicale di destra rappresenta il vento.
Yang è l’aspetto superficiale e manifesto, è il fuoco che si muove continuamente.