Lo studio delle Arti Marziali Giapponesi e Cinesi rappresenta il “nocciolo duro” dell’offerta del Centro. Gli oltre 30 anni di pratica in questo ambito consentono ai vari gruppi di muoversi con una certa autorevolezza nell’ambiente delle discipline marziali. Ad oggi i corsi “storici” e “stabili” del Centro Como sono:
– Karate per bambini a partire dai 6 anni e propedeutica alle arti marziali dai 4 ai 6 anni ;
– Karate per adulti e cinture nere stile Shotokan, con specializzazione nello stile classico Okinawa;
– Tai Ji Quan stile Yang Antico, comprensivo delle tecniche energetiche e di combattimento;
– Daito la difesa personale come arte marziale.
LE NOSTRE DISCIPLINE MARZIALI: KARATE – TAI JI QUAN – DAITO
Qui sotto troverai la descrizione di ciascuna disciplina, dei maestri e gli orari delle lezioni (calendario).
Il Karate, correttamente, è conosciuto come disciplina giapponese che si dedica allo studio delle tecniche di attacco e di difesa con l’utilizzo delle gambe e delle braccia. Lo studio di quest’arte permette l’apprendimento di tecniche efficaci in fase difensiva con l’ulteriore caratteristica che il metodo di studio e di allenamento è caratterizzato dal completo controllo.
La traduzione italiana del termine Karate è discussa: secondo alcuni significa “mano vuota”, perchè le tecniche utilizzate non prevedono l’utilizzo di armi, secondo altri “mano cinese”, ad indicare i luoghi di provenienza originaria di questa disciplina. In realtà, la ricerca dei praticanti di Karate va molto oltre l’aspetto etimologico (pur simbolicamente indicativo del grado di una tuttora non completa conoscenza delle fonti di una disciplina caratterizzata dalla segretezza degli insegnamenti tramandati) e si è sviluppata, seguendo vie molto differenziate tra di loro. Indubbiamente le diversificazioni nei percorsi e negli approfondimenti sono, come per tutte le situazioni della vita, grandemente legate alle persone di riferimento generale e a chi recepisce e sviluppa in ambito locale questi percorsi. Esattamente questa strada (pluridecennale) di ricerca è stata quella percorsa dalla Palestra Centro Como, che si è riflessa e tuttora si riflette sulla proposta dei corsi di Karate. Il maestro Bruno Ragogna – raccogliendo l’eredità tecnica e umana del maestro Valli, organizzatore dei primi corsi di karate, risalenti al lontano 1977 – si impegna quotidianamente in questa direzione dal 1985 a tutt’oggi, aggiornandosi e seguendo gli insegnamenti del M° Enzo Montanari (indiscutibilmente autorità assoluta in materia in Italia), per poi rielabolarli e trasmetterli ai propri allievi. Nell’ambito dei corsi del Centro Como si possono sperimentare e approfondire passaggi fondamentali nello studio del Karate, transitati dalla rigida impostazione del Karate stile Shotokan sino allo allo studio del Karate classico praticato nelle isole Ryukyu (considerate il luogo realmente natio del Karate moderno) per giungere, quindi, alla ricerca della radici ancora più profonde, individuabili in Cina, con l’approccio alle tecniche di Yi Quan (Boxe dell’Intenzione). Questo lungo percorso, sempre sviluppato organicamente e senza abbandonare le preziose fonti di sapere acquisite durante i vari passaggi, permette ora di proporre dei corsi adatti ad allievi di tutte le età e di tutti i livelli, cui vengono trasmessi programmi tecnici che consentono una crescita graduale, con partenza dall’insegnamento della mera conoscenza ed educazione del corpo, (senza trascurare l’aspetto ludico per i più piccoli), sino a d arrivare alla formazione di praticanti in grado di di difendersi efficacememte.
I corsi per bambini, giovani ed adulti, sino al conseguimento della cintura nera I°Dan, sono impostati, pertanto, su programmi basati sulle tecniche di Karate Shotokan tradizionale. Successivamente all’acquisizione di idonee esperienza e tecnica, tali programmi vengono sviluppati verso elaborazioni ancora più complete, efficaci e affascinanti, atte a formare un praticante davvero consapevole.
Nata a Sao Paolo ,Brasile il 26.06.68 a 16 anni ha iniziato lo studio del karate Shotokan a Sao Paolo con il Maestro Takedo Okuda.
Trasferitasi in italia, dal 2000 è stata allieva diretta del Maestro Enzo Montanari frequentando i corsi a Milano e del Maestro Bruno Ragona frequentando i corsi a Como.
Con loro ha conseguito il 3° dan nell’anno 2012 e la qualifica di istruttore nel anno 2004.
Ha avuto una esperienza pluriennale di insegnamento del Karate sia a Milano sia a Como.
Lezione di propedeutica al Karate rivolta a bambini da 4 a 6 anni.
Attraverso il gioco, si creano le basi per la pratica del Karate e delle Arti Marziali.
La prova è gratuita.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L'INSEGNANTE +39 3286324578
Inizia la pratica di Karate nel 1986 con il M. Bruno Ragogna, diventa istruttore di Karate con la federazione di Enzo Montanari nel 2001 e gli viene riconosciuto il titolo di Istruttore di Karate dall’associazione FISIQ KYP asd nel 2015.
Insieme al karate, del quale è 3°Dan, pratica Stili Interni Cinesi e Qi Gong e di quest’ultimo consegue il titolo di Allenatore Qi gong presso l’associazione FISIQ KYP asd nel 2018.
Insegna in diverse palestre e centri di Como e provincia, dedicandosi all’organizzazione di gare agonistiche.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’INSEGNANTE +39 3286324578
Il Karate, correttamente, è conosciuto come disciplina giapponese che si dedica allo studio delle tecniche di attacco e di difesa con l’utilizzo delle gambe e delle braccia. Lo studio di quest’arte permette l’apprendimento di tecniche efficaci in fase difensiva con l’ulteriore caratteristica che il metodo di studio e di allenamento è caratterizzato dal completo controllo.
La traduzione italiana del termine Karate è discussa: secondo alcuni significa “mano vuota”, perchè le tecniche utilizzate non prevedono l’utilizzo di armi, secondo altri “mano cinese”, ad indicare i luoghi di provenienza originaria di questa disciplina. In realtà, la ricerca dei praticanti di Karate va molto oltre l’aspetto etimologico (pur simbolicamente indicativo del grado di una tuttora non completa conoscenza delle fonti di una disciplina caratterizzata dalla segretezza degli insegnamenti tramandati) e si è sviluppata, seguendo vie molto differenziate tra di loro. Indubbiamente le diversificazioni nei percorsi e negli approfondimenti sono, come per tutte le situazioni della vita, grandemente legate alle persone di riferimento generale e a chi recepisce e sviluppa in ambito locale questi percorsi. Esattamente questa strada (pluridecennale) di ricerca è stata quella percorsa dalla Palestra Centro Como, che si è riflessa e tuttora si riflette sulla proposta dei corsi di Karate. Il maestro Bruno Ragogna – raccogliendo l’eredità tecnica e umana del maestro Valli, organizzatore dei primi corsi di karate, risalenti al lontano 1977 – si impegna quotidianamente in questa direzione dal 1985 a tutt’oggi, aggiornandosi e seguendo gli insegnamenti del M° Enzo Montanari (indiscutibilmente autorità assoluta in materia in Italia), per poi rielabolarli e trasmetterli ai propri allievi. Nell’ambito dei corsi del Centro Como si possono sperimentare e approfondire passaggi fondamentali nello studio del Karate, transitati dalla rigida impostazione del Karate stile Shotokan sino allo allo studio del Karate classico praticato nelle isole Ryukyu (considerate il luogo realmente natio del Karate moderno) per giungere, quindi, alla ricerca della radici ancora più profonde, individuabili in Cina, con l’approccio alle tecniche di Yi Quan (Boxe dell’Intenzione). Questo lungo percorso, sempre sviluppato organicamente e senza abbandonare le preziose fonti di sapere acquisite durante i vari passaggi, permette ora di proporre dei corsi adatti ad allievi di tutte le età e di tutti i livelli, cui vengono trasmessi programmi tecnici che consentono una crescita graduale, con partenza dall’insegnamento della mera conoscenza ed educazione del corpo, (senza trascurare l’aspetto ludico per i più piccoli), sino a d arrivare alla formazione di praticanti in grado di di difendersi efficacememte.
I corsi per bambini, giovani ed adulti, sino al conseguimento della cintura nera I°Dan, sono impostati, pertanto, su programmi basati sulle tecniche di Karate Shotokan tradizionale. Successivamente all’acquisizione di idonee esperienza e tecnica, tali programmi vengono sviluppati verso elaborazioni ancora più complete, efficaci e affascinanti, atte a formare un praticante davvero consapevole.
Nata a Sao Paolo ,Brasile il 26.06.68 a 16 anni ha iniziato lo studio del karate Shotokan a Sao Paolo con il Maestro Takedo Okuda.
Trasferitasi in italia, dal 2000 è stata allieva diretta del Maestro Enzo Montanari frequentando i corsi a Milano e del Maestro Bruno Ragona frequentando i corsi a Como.
Con loro ha conseguito il 3° dan nell’anno 2012 e la qualifica di istruttore nel anno 2004.
Ha avuto una esperienza pluriennale di insegnamento del Karate sia a Milano sia a Como.
Caratterizzato dallo studio delle tecniche energetiche (Qi Gong), dalle forme brevi e lunghe e dall'esecuzione veloce con l'emissione della forza esplosiva, da soli e in coppia.
Bruno Ragogna nato a Maniago (PN), 01/07/1959 inizia la pratica delle arti marziali (Karate Shotokan) nel 1976 e nel 1978 aderisce al progetto del maestro M° Valli presso il Dojo “Karate do Shotokan”.
Cintura nera nel 1980 con il maestro De Michelis e inizia lo studio del Soto Zen e della meditazione trascendentale. Nel 1982 entra in contatto con il maestro Enzo Montanari e con lui consegue il diploma di 2° Dan. Entra nella squadra agonistica della federazione. Nel 1989 supera l’esame di 3° Dan.
Nel 1991 inizia la pratica e lo studio di Qi Gong fondando poco dopo, nel 1993 con sei soci, il Centro Como di via S. Eutichio. Nel 1995 inizia a studiare Tai ji Quan e nel 1996 consegue il diploma di 4° Dan. Dal 1999 frequenta corsi e stage del maestro Yang Lin Sheng e dal 2007 frequenta gli stage del maestro Wu Dong.
Il Daito-Ryu Aikijujutsu o brevemente Aikijujutsu è considerato, in Giappone, una delle più antiche e nobili scuole di bujutsu. Sarebbe stata fondata nel 1087 da Shinra Saburo Minamoto no Yoshimitsu, samurai del clan Minamoto. Il 36° Soke, Takeda Tokimune (1915-1993), decise di far conoscere al mondo le tecniche di difesa proprie di quest'arte marziale solo nel 1990, accettando i primi allievi stranieri e dando così il via alla sua diffusione nel mondo. Tutte le tecniche di Aikijujutsu, praticate all'interno della scuola, costituirebbero l'eredità delle tecniche preticate dai bushi del clan Minamoto (XII secolo), poi dal clan Takeda (XVI secolo) e per ultimo (fino al 1868) dal clan Aizu.
Classificazione delle tecniche: Atemiwaza (pugni - calci - gomitate), Nagewaza (proiezioni), Shimewaza (strangolamenti), Kansetsuwaza (leve), Kyushuwaza (pressione su punti vitali), Aikinojutsu (proiezioni mediante l'aiki); con diverse modalità di esecuzione: shite, in ginocchio e uke, in piedi.
Durante il corso avrai la possibilità di conoscerre antiche tecniche di difesa personale ma, avrai anche la possibilità di confrontarti tramite combattimenti a terra e in piedi, utilizzando i principi di attacco e difesa di un arte completa. Non esiste una versione sportiva di tale disciplina, tutte le tecniche sono finalizzate alla difesa personale o all'attacco diretto.
Dall’età di 6 anni ho praticato l’arte del Judo presso il CISAF di Como, con i Mestri Ermanno Quaranta ed Enzo Tau, durante tale periodo, la possibilità di frequentare le lezioni del Maestro Beppe Vismara ha reso la mia preparazione efficace.
Successivamente stanco di una visione esclusivamente sportiva dell’arte marziale, ho intrapreso la via del Daito-Ryu Aikijujutsu, scuola diretta dal Sensei Antonio Certa, qui ho conosciuto il Maestro Gino Scaletta che mi ha insegnato il concetto di difesa personale pura, parificando la crescita fisica a quella spirituale.
Mi sono occupato per 7 anni di sicurezza privata, tale esperienza mi ha permesso di capire ciò che può essere davvero utile per affrontare uno scontro fisico.
Richiedi informazioni e riserva la tua prova gratuita
artimarziali@centrocomocorsi.it
Centro Como di Bruno Ragogna & C.
Via Anzani 24
22100 - COMO
Tel. 339 1875845
Tel. 335 5449824
Email: info@centrocomocorsi.it
Il modo migliore per capire se questa è la palestra che fa per te è quello di partecipare ad una una lezione di prova gratuita. Vieni a trovarci in via Anzani 24 (consulta l'orario/timetable), oppure chiamaci, e saremo felici di darti tutte le informazioni che ci vorrai chiedere.